Possedere una brandina pieghevole può rivelarsi molto comodo. Un prodotto del genere infatti risulta essere utile in diverse occasioni, soprattutto quando la casa è piccola e lo spazio è poco. La brandina può essere usata come letto da riporre al mattino, oppure per ospitare un amico o un parente che viene a farci visita.
Esistono due tipi di brandine pieghevoli, quella da interno e quella da esterno.
La brandina si richiude a metà su se stessa e può essere riposta senza problemi. In questo caso il materasso può essere compreso o meno nel prezzo e sono disponibili tre taglie: singolo, una piazza e mezza e matrimoniale.
Brandina pieghevole da interno: quali scelte compiere per acquistarla
Quando decidete di acquistare una brandina pieghevole da interno è necessario porsi delle domande per capire quale potrebbe fare al caso nostro.
Innanzitutto è bene scegliere una delle tre taglie, successivamente scegliere se affidarsi ad una rete metallica o una a doghe e successivamente scegliere il materasso.
I materassi disponibili per le brandine sono gli stessi acquistabili per il letto classico. Perciò abbiamo la versione ortopedica, quella in memory foam, quella ad acqua e quella in lattice. Scegliere quella giusta dipende solo da voi e dalle vostre esigenze di salute e di budget economico.
E’ consigliabile però scegliere almeno un prodotto che sia anallergico e antiacaro, che sia rivestito e alto almeno una ventina di centimetri per poter essere un buon alleato per la notte.
Il materasso in memory foam: caratteristiche
Il memory foam è il nome commerciale comunemente usato per definire il viscoelastico, ovvero un materiale con caratteristiche viscose e a bassa resilienza di origine poliuretanica.
Il memory foam da solo non sarebbe così efficace, infatti ad oggi non esistono materassi composti solamente da questo materiale. E’ necessaria la presenza del poliuretano e di altri materiali.
Di norma lo strato in memory foam è in superficie a contatto con il corpo, mentre gli altri strati (quelli in schiumato) vengono subito al di sotto allontanandosi dal corpo ma creando una base adeguata al materasso.
Gli strati di schiumato possono essere di diversa quantità, come abbiamo già accennato, anche fino a dieci strati. Il punto è però che ad un certo momento, dopo il terzo o quarto strato, diventano quasi inutili nella formazione della base. Insomma bastano. Perciò tutti gli altri strati diventano quasi un effetto scenico. Inoltre gli schiumati devono essere uniti tra loro con una miscela di colla ad acqua che riduce in automatico la traspirabilità. Meglio non esagerare con gli strati insomma.
Insomma a seconda di quelle che sono le vostre esigenze sia di salute che di portafoglio, dovrete poi scegliere il vostro memory.
Inoltre il rivestimento deve essere sfoderabile e lavabile. In questo modo è comodo per voi perchè siete certi di pulire al meglio il prodotto, e molto più igienico soprattutto se è un prodotto da mettere su una brandina che viene usata in modo saltuario.
Il materasso in memory: i vantaggi e gli svantaggi
I materassi in memory garantiscono un’ottima igiene perchè limitano il proliferare di batteri ed acari. Questo perchè la sua struttura è a cellule aperte. Inoltre questo tipo di materasso non ha bisogno di particolare manutenzione.
Ad oggi i materassi in memory foam possono essere considerati dispositivi medici in classe 1, e pertanto detratti fiscalmente nella dichiarazione dei redditi.
Gli svantaggi del memory sono da ricercarsi nella sua termosensibilità. Il memory infatti si adatta al nostro corpo grazie alla pressione ma anche per il calore che il corpo emana. Questo potrebbe comprometterne la traspirabilità.
Questo aspetto è in realtà vero a metà. Innanzitutto perchè se un materasso in memory è di qualità, ha al suo interno dei materiali che ne assicurano la traspirabilità. E in secondo luogo perchè questo piccolo inconveniente può essere risolto con un coprimaterasso in outlast.
Questo trattamento rende le fibre tessili del coprimaterasso in grado di gestire al meglio il calore e la temperatura.
Fasce di prezzo
Il prezzo aumenta quando decidete di acquistare un materasso in memory foam fatto apposta per voi. I prezzi sono molto variabili e tutto dipende dalle caratteristiche del materasso ma in linea di massima la totalità della spesa di aggirerebbe intorno a poche centinaia di euro.
Un investimento nel tempo, considerato il fatto che la brandina potrà durare anche molti anni.